Autunno: è arrivata l’ora di cucinare qualche zuppa deliziosa!

Vi propongo stavolta una ricetta un po’ più lunga e laboriosa del solito, ma sono sicuro che vi piacerà, perché fatta con ingredienti di stagione come i funghi e la zucca.

La zuppa di funghi fagioli e zucca si preannuncia saporosa e ricca, ma se siete anche amanti dei sapori piccanti, potete aggiungere pure un paio di peperoncini.
Iniziate lavando la zucca, il sedano, l’aglio e la carota per poi triturare tutto e tagliare a cubetti da 1,5cm circa la zucca. Se avete scelto i fagioli secchi ovviamente vanno messi a bagno dalla sera prima e quindi lessati in acqua salata insieme a cipolla, sedano, carota, la foglia di alloro e i chiodi di garofano.

Prendete ora un tegame ampio, versatevi quasi un intero bicchiere d’olio e fatevi soffriggere la pancetta e due spicchi d’aglio tritato per 10 minuti. Aggiungete, se volete, anche il peperoncino. Preparate un brodo col dado, lavate i porcini, asciugateli e tagliateli in fette sottili, poi bagnateli con un paio di mestoli circa di brodo facendo rosolare a fuoco lento.

Nel frattempo, fate soffriggere l’olio residuo in un altro tegame, insieme all’ultimo spicchio di aglio tritato fino a farlo imbiondire. Prendete quindi i fagioli lessati ed uniteli al soffritto insieme ai due terzi di funghi (con il loro fondo di cottura) ed il prezzemolo tritato finemente. Fate cuocere ancora per 5 minuti e poi passate tutto nel mixer fino ad ottenere una morbida zuppa che rimetterete a scaldare a fuoco medio-basso prima di servire. Rosolate adesso la zucca a cubetti in un altro tegame, insieme alla cipolla (e a vostro piacere anche il peperoncino) dosando sale e pepe a piacere.

Infine, in una terrina, amalgamate insieme la ricotta con i funghi (caldi) rimanenti, prezzemolo ed un filo d’olio ed amalgamate tutto in un composto compatto dalla forma oblunga da servire insieme alla zuppa.

Per dare un tocco rustico potete mettere la zuppa calda in scodelle di coccio sul cui fondo avrete spezzettato il pane bruscato ed aggiungete poi su ogni porzione un cucchiaio di zucca rosolata, pecorino grattugiato, un filo d’olio ed eventualmente ancora qualche pezzetto di peperoncino. Buon appetito!

Aggiungi un commento
Agriturismo La Fonte