
Braciole di maiale con zucca e formaggio: amore al primo assaggio!
La ricetta che vorrei consigliarvi oggi è quella di un piatto particolarmente saporito e nutriente. Stiamo ancora vivendo un autunno piuttosto mite, ma non è più tempo di insalate e pasta fredda.. questa è la stagione delle cioccolate calde e delle pietanze succulente! Si tratta perciò di un secondo di carne molto facile da preparare, ma anche sostanzioso, perché ha un condimento a base di formaggio e zucca.
Questa ricetta usa il Taleggio, ma per chi non gradisse è possibile sostituirlo con un formaggio simile che ne rispetti la consistenza e il gusto. Potete ad esempio usare il Brie oppure, se proprio preferite un sapore particolarmente delicato, potete optare per una crescenza o uno stracchino. Assecondate il vostro palato.
Tornando alla ricetta vera e propria, per fare le Braciole di Maiale con Crema di Zucca e Taleggio vi occorreranno diversi ingredienti e varie spezie, ma ne otterrete un piatto davvero “da leccarsi i baffi”! Innanzi tutto servono: braciole, Taleggio, zucca, patate e poi salvia, rosmarino, salsa di soia, brodo vegetale, cipolla, olio extravergine d’oliva, timo, cannella, noce moscata, pepe e sale.
Per la preparazione si comincia dalla crema di zucca. Iniziate preparando il brodo vegetale e poi passate alla lavorazione delle verdure: tagliate la zucca a fette, rimuovete la buccia esterna e i semini, quindi fatela in tanti cubetti. Fatto questo potete pelare le patate, tagliate anche queste a dadini, e poi fate un trito molto fine con la cipolla. Prendete ora un tegame, versatevi l’olio d’oliva e fatevi soffriggere la cipolla a fuoco basso. Quando la cipolla sarà dorata dovete aggiungere anche patate e zucca, versando un po’ di brodo vegetale fino a coprire le verdure. Ora condite con sale e pepe e lasciate cuocere ancora a fuoco basso per circa 25-30 minuti, aggiustando di tanto in tanto con qualche mestolo di brodo. Appena le verdure saranno pronte, spegnete il fuoco e frullate tutto fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Unite per ultimo un po’ di noce moscata, cannella e mescolate bene il tutto.
Adesso che la crema è pronta potete passare alla carne. Battete le braciole con il pesta carne finché risulteranno di uno spessore di circa un centimetro. Sminuzzate salvia e rosmarino prima di metterli in una pentola con un filo d’olio d’oliva e adagiatevi le braciole aggiustandole di sale e pepe. Fate dorare la carne su entrambi i lati girandole di tanto in tanto (per assicurarvi però che rimangano tenere, non fate cuocere le braciole per più di 10 minuti totali) e quando saranno pronte toglietele dalla pentola e conservatele al caldo. A questo punto, nello stesso tegame in cui avete cotto la carne, versate la crema di zucca ed unite la salsa di soia mescolando bene. Ora aggiungete di nuovo le braciole e adagiate una fettina di Taleggio (o di Brie) sopra ogni fetta di carne. Fate cuocere 1-2 minuti massimo in modo che si sciolga il formaggio e poi cospargete tutto con le foglioline di timo. Infine, mescolate bene insieme le braciole, la crema e il formaggio prima di servire: buon appetito!
- PER LE BRACIOLE
- 600 gr di carne di suino (4 braciole da 150 gr l'una)
- 200 gr di Taleggio
- 15 gr di salsa di soia
- 2 rametti di timo
- 40 gr di olio extravergine d'oliva
- Salvia
- Rosmarino
- Sale
- PER LA CREMA DI ZUCCA
- 500 gr di zucca
- 100 gr di patate
- 500 ml di brodo vegetale
- 40 gr di cipolla (bianca)
- 30 gr di olio extravergine d'oliva
- Noce Moscata
- Cannella in polvere
- Sale
- Pepe