Chi ha detto che le verdure non sono sfiziose?

Volevo proporvi una ricetta che desse quel tocco “simpatico” che spesso manca alle verdure e che le farebbe apparire meno “noiose” agli occhi di molti grandi e piccini. Ci sono diverse varianti interessanti in rete, per cui non è stato facile scegliere.
Ci aveva provato anche Braccio di Ferro, ma sembra che gli spinaci abbiano proprio difficoltà a riscuotere il successo che meriterebbero sulle nostre tavole. Niente paura! La soluzione c’è ed è pure gustosa: basta trasformare gli spinaci in polpette!
Vi serviranno delle uova, carne macinata (quella che preferite), formaggio grattugiato, vino bianco, pane grattugiato, latte, passata di pomodoro, noce moscata, basilico, olio extravergine d’oliva, sale, e naturalmente spinaci.
Gli ingredienti e la preparazione delle Polpette di Spinaci al Sugo sono molto semplici e la ricetta è anche veloce. Iniziate lessando gli spinaci e quando saranno raffreddati tritateli finemente. Bagnate un po’ il pangrattato con del latte e preparate l’impasto per le polpette.
Per farlo, dovete amalgamare la carne macinata con entrambe le uova intere, il parmigiano reggiano, gli spinaci triturati, la noce moscata, il pane grattugiato e il sale.
Mescolate bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto che sia morbido ma consistente e poi formate delle polpette con le mani regolandovi in modo che non siano né troppo grandi né troppo piccole. Prendete adesso una padella antiaderente con i bordi abbastanza alti e fatevi soffriggere le polpette nell’olio d’oliva, sfumando anche con il mezzo bicchiere di vino bianco. Quando il vino sarà completamente evaporato potete aggiungere l’intera bottiglia della passata di pomodoro e qualche foglia di basilico. Fate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti e servite calde.
Se preferite, in alternativa potete preparare separatamente il sugo facendo cuocere nell’oli, una cipolla tritata finemente e uno spicchio d’aglio (che potete poi rimuovere) prima di aggiungere il pomodoro. Coprite la padella e fate stufare per circa 10-15 minuti prima di versare la passata, aggiustate di sale e portate dolcemente a bollore. A quel punto aggiungete le polpette e procedete come sopra. Buon appetito!