Festarch: “Le Città nella Città”

Perugia, come di consuetudine, accoglierà il Festival Internazionale di Architettura: la manifestazione che raccoglie gli elementi più attuali del pensiero e della cultura in tema di architettura. Lo scorso anno, tra Assisi e Perugia, ci sono state più di 60.000 presenze, a confermare l’importanza di questo evento che ogni anno viene organizzato dalla nota rivista Abitare.

Dal 7 al 10 Giugno 2012, si terrà quindi la 4° edizione di Festarch, con il tema “Le città nella città”: l’argomento sarà approfondito e trattato da una generazione di giovani architetti, affiancata da alcune tra le maggiori firme del panorama urbanistico ed architettonico contemporaneo.

Naturalmente, saranno presenti anche numerose altre figure come sociologi, studiosi, scrittori, amministratori, fotografi e giornalisti, per condividere le loro esperienze e conoscenze in un approccio multidisciplinare che ha lo scopo di avvicinare i cittadini alla tematica in oggetto.
Dibattiti, incontri e seminari serviranno, dunque, per comprendere ed analizzare la natura delle metropoli contemporanee in tutte forme: dall’opportunità alla conflittualità.

Il tema “Le città nella città” richiama infatti il moltiplicarsi – all’interno delle metropoli – di luoghi urbani che nascono come sistemi sociali ed economici chiusi, sospesi tra una condizione di autosufficienza e una di esclusione sociale e spaziale.

Ogni anno, ogni mese, tante “piccole città” nascono all’interno della Città, secondo il fenomeno di espansione urbana che porta la città stessa ad inglobare i centri periferici minori (la conurbazione). Si tratta di favelas, township, insediamenti formali, ma anche distretti sanitari, tecnologici o culturali, così come interi quartieri che si depositano dopo grandi eventi, new town o gated community.

Ci sono poi le architetture “introverse” ed autosufficienti, infrastrutture perimetrate come stazioni, aeroporti e parcheggi, recinti commerciali e aree militari.

In quest’ottica, Festarch condurrà Perugia e tutti i partecipanti in un vero e proprio viaggio attraverso le maggiori realtà mondiali: San Paolo, Roma, Mumbai, Nairobi, Mosca, Pechino, Baghdad, Santiago, Tijuana e molte altre ancora.

Ci saranno molti ed importanti ospiti attesi da tutto il mondo e durante le quattro giornate del festival il programma prevederà non solo incontri, ma anche workshop, laboratori ed allestimenti. Tutto da vedere!

Aggiungi un commento
Agriturismo La Fonte