La fiera dei morti a Perugia

Il mese di Novembre porta con sé sapori e colori d’autunno. Le foglie ammantano le strade cittadine, i vestiti si appesantiscono e le case profumano di castagne e cioccolata calda.
A Perugia dal Medioevo nei primi giorni del mese di Novembre si svolge una fiera tradizionale molto amata dai cittadini. Una fiera storica che ricorre proprio durante i giorni in cui si celebrano i Santi e si commemorano i defunti e che nel corso dei secoli ha cambiato denominazione proprio in base a queste due ricorrenze: da fiera di Ognissanti, a fiera dei defunti per arrivare al nome ancora in uso di fiera dei morti.
Perché non sfruttare un clima ancora non invernale per passare qualche ora o una giornata all’aperto?
Alla fiera dei morti potrete passeggiare in relax tra bancarelle di abbigliamento, prodotti per la casa, prodotti alimentari e anche prodotti tipici. Se poi con il passare del tempo vi viene fame, non temete troverete stand che prepareranno per voi cibo di ogni tipo sia dolce che salato!
Storicamente la fiera dei morti si svolgeva per le vie del centro storico della città di Perugia, poi è stata trasferita a Pian di Massiano vicino allo stadio. Da alcuni anni, però, le location sono aumentate. Oltre a Pian di Massiano, le bancarelle sono anche a piazza del Bacio, vicino alla stazione di Fontivegge, e nuovamente nel centro storico di Perugia.
A Pian di Massiano si trovano tuttora la maggioranza delle bancarelle e dei prodotti in vendita. La fiera è sempre gremita di persone che passeggiano in un clima di festa reso ancora più allegro dalla presenza del luna park, a Perugia da sempre chiamato “baracconi”, che occupa un ampio spazio a Pian di Massiano proprio accanto alla fiera. Giostre, musica, zucchero filato, croccante, luci e movimento!
In piazza del Bacio le bancarelle saranno principalmente dedicate ad antiquariato, modernariato e collezionismo. Mercoledì 1° novembre alle 15.30 si terrà la Coppa del Bacio: raduno di moto, lambrette e vespe, mentre sabato 5 novembre sempre alle 15.30 si terrà il raduno d’auto d’epoca.
Nel centro storico di Perugia si trovano anche gli stand con i prodotti tipici delle città gemellate con Perugia: Bratislava, Potsdam e Aix en Provence. Potrete assaggiare e comprare del buonissimo formaggio francese o i famosi Bretzeln – pane tedesco dalla tipica forma annodata condito con grani di sale grosso. La zona sarà inoltre profumata da un gradevole odore di lavanda uno dei prodotti tipici provenienti da Aix en Provence.
Non temete, se volete visitare tutti gli stand potete spostarvi tra le tre location con estrema facilità a bordo del minimetrò, una piccola metropolitana di superficie che vi permetterà di muovervi velocemente e in libertà grazie alle corse brevi ed estremamente frequenti. Una carrozza ogni 30 secondi circa!
Potete passare ore di svago da soli o in compagnia e il divertimento è assicurato anche per i più piccoli!
Da mercoledì 1° novembre fino a domenica 5 la fiera dei morti, la più grande fiera mercato dell’Umbria,vi aspetta dalle ore 9.00 a Pian di Massiano, piazza del Bacio e nel centro storico di Perugia.