Fuori fa freddo? Rispolveriamo le vecchie ricette della nonna!

Il tanto temuto freddo sta arrivando e allora è giunto anche il momento di dedicarci a quelle ricette che richiedono tempo, ma che fanno felici i nostri palati con sapori ricchi ed intensi. Quella che vi consiglio oggi è il Coniglio in Salmì con Polenta: un secondo di carne particolarmente saporito grazie alla marinatura e che potete accompagnare non soltanto con la polenta, ma anche con il puré o con qualsiasi altro contorno a vostra scelta.
Gli ingredienti che vi occorrono sono: coniglio, cipolle, sedano, carote, aglio, vino rosso, farina, farina di mais per la polenta, olio extravergine d’oliva e poi rosmarino, chiodi di garofano, salvia, alloro prezzemolo, timo, basilico, cannella, sale e grani di pepe.

Iniziate la preparazione dalla carne: eliminate la testa, il grasso e gli organi interni dal coniglio, poi tagliatelo a pezzi (in alternativa, potete farvelo pulire e tagliare dal vostro macellaio di fiducia), quindi lavatelo e tamponatelo con la carta da cucina. Fatto questo, passate subito agli odori. Pelate una cipolla, tagliatela in maniera grossolana, fate a pezzetti la costa di sedano, sbucciate l’aglio e schiacciatelo, poi pelate una carota e tagliatela a rondelle. Mettete ora i pezzi di carne in una terrina capiente insieme alle verdure tagliate, il timo, il rosmarino, i chiodi di garofano, la cannella, il pepe in grani, le foglie di salvia, il basilico, l’alloro e il prezzemolo. Coprite tutto con il vino rosso ed aggiungete due pizzichi di sale prima di chiudere la ciotola con un coperchio. Lasciate macerare in frigo per almeno 12 ore (fino ad un massimo di 24) e poi sgocciolate il coniglio tamponando la carne ancora con della carta da cucina.
A questo punto dovete infarinare i vari pezzi e quindi far rosolare la cipolla rimasta con dell’olio d’oliva in una piccola padella. Fate imbiondire a fuoco basso per 10-15 minuti e trasferite la cipolla in un tegame abbastanza capiente da contenere anche tutti gli altri ingredienti. Mettete a rosolare i pezzi di coniglio infarinati nel tegame grande con la cipolla, fate dorare la carne da entrambi i lati, e dopo averle sgocciolate (ma non buttate il liquido) unite anche le verdure e le spezie della marinatura. Lasciate rosolare il tutto per 5 minuti a fuoco basso, rigirando di tanto in tanto. Fatto ciò, potete aggiungere il liquido della marinatura in modo da poter coprire quasi completamente il coniglio. Fate cuocere a fuoco basso per almeno 50-60 minuti e nel frattempo preparate la polenta.
Mettete sul fuoco due litri d’acqua e non appena bollirà condite con il sale ed un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Togliete la pentola dal fuoco, aggiungete la farina di mais a pioggia e mescolate con una frusta. Ora rimettete la polenta a cuocere a fuoco basso e continuate a mescolare usando un cucchiaio di legno. Una volta pronta, versatela in un contenitore (preferibilmente rettangolare) che avrete precedentemente spennellato con dell’olio. Lasciate che la polenta si raffreddi e solo dopo tagliatela a fette di circa un centimetro.
Quando anche il coniglio sarà cotto, aggiustate di sale e pepe e rimuovete i pezzi di carne per poter recuperare il fondo di cottura e frullarlo. Fate cuocere di nuovo insieme la carne e la salsa frullata per altri 5 minuti e poi servite con le fette di polenta bagnate col frullato di verdure e marinatura. Buon appetito!

Aggiungi un commento
Agriturismo La Fonte