La celebrazione della scienza al Perugia Science Fest

Tra feste, spettacoli e buon cibo, Perugia non dimentica di certo di dedicare il giusto spazio anche alla conoscenza e lo fa con una kermesse interamente dedicata alla scienza. Si tratta di uno degli appuntamenti culturali più attesi, ormai da 10 anni, ed è ancora una volta promossa dalla Regione Umbria, dal Comune e dalla Provincia.
Il Perugia Science Fest ha lo scopo di esplorare e far conoscere i diversi campi della cultura scientifica e lo fa attraverso tantissime iniziative, attività e workshop che coinvolgono ogni anno decine di migliaia di spettatori, che continuano ad aumentare ad ogni edizione.
In realtà si tende spesso a parlare di un percorso, perché alcuni eventi sono in programma per l’intero anno. Il cuore della manifestazione sono le tre giornate dal 28 al 30 Settembre 2012, durante le quali la ricerca e la creatività andranno di pari passo, perché è proprio grazie alla ricerca scientifica e tecnologica e alla forza creativa che nascono le innovazioni.
A questo va aggiunto il potere della comunicazione, importante per la divulgazione dei contenuti e dei risultati tanto quanto per coinvolgere nuovi appassionati. Da questo nasce FameLab: una competizione in cui giovani scienziati hanno a disposizione soltanto 3 minuti – e poco materiale – per comunicare al pubblico un argomento scientifico. I partecipanti vengono quindi giudicati da una giuria di esperti provenienti dal mondo della scienza e della comunicazione e si tratta di una gara che coinvolge ben 19 paesi del mondo.
Altro appuntamento da non perdere è quello de La Notte dei Ricercatori, in contemporanea con tutti gli altri paesi Europei. L’obiettivo è quello di porre l’attenzione sul lavoro dei ricercatori e Perugia presenterà un’opera sotto forma di monologo, interpretata da Marco Paolini ed intitolata “ITIS Galileo”.
Il tema, ovviamente, è quello della figura di Galileo – il padre della scienza moderna – che pur trovandosi in un’epoca governata da certezze e rigidità di pensiero non ha smesso di dubitare e porsi domande, approfondendo quindi una discussione imperniata su fede, ragione e superstizione. Per conoscere tutti i dettagli sul festival potete consultare il sito ufficiale della manifestazione: www.perugiasciencefest.eu.