La celebrazione di San Francesco d’Assisi

Nei prossimi giorni tornerà a ripetersi la tradizionale celebrazione annuale del santo Patrono d’Italia: San Francesco d’Assisi. CI sono diverse giornate distribuite sul territorio con vari eventi legati alla vita e alla morte del religioso. Dal 2 fino al 7 Ottobre 2012, infatti, Assisi, Santa Maria degli Angeli e varie altre cittadine dei dintorni si apriranno ad eventi e manifestazioni in onore del santo, con incontri, spettacoli teatrali e molto altro.

L’evento coinvolge le autorità religiose, ecclesiastiche ma non solo. Sono sempre tantissimi i fedeli che prendono parte alle celebrazioni in loco e che rendono omaggio all’amatissimo Santo con devozione ed ammirazione.

Le giornate principali saranno quelle che si terranno a Santa Maria degli Angeli e ad Assisi dal 3 al 4 Ottobre. Ciò è dovuto al fatto che il Santo morì proprio la sera del 3 Ottobre 1226, nella primitiva infermeria francescana, quella che ora corrisponde alla Cappella del Transito e quindi, con questa ricorrenza, questa data diventa importante momento religioso di raccoglimento.

Si comincia nella mattinata con il Corteo dei Fiori che parte dal Palazzo del Capitano del Perdono fino ad arrivare alla Basilica di Santa Maria degli Angeli. Ad essa seguirà la celebrazione Eucaristica “in Transitu” che si terrà nella Porziuncola e poi nel pomeriggio, in piazza Garibaldi, si svolgerà il corteo delle Autorità Civili – da lì fino alla Basilica – con la partecipazione dei Presidenti delle Regioni e Provincie del Friuli Venezia Giulia e dell’Umbria e dei relativi Sindaci, naturalmente, che terminerà con una solenne commemorazione del Transito di San Francesco all’interno della Porziuncola.

Il giorno seguente, invece, la manifestazione di svolgerà interamente ad Assisi dove vi sarà una seconda solenne celebrazione con la presenza di numerose autorità ecclesiastiche e civili, riunite presso la Cappella Papale, che terminerà con l’offerta dei doni ed in particolare con l’offerta – quest’anno – dell’olio per la lampada votiva posta davanti alla tomba del Santo.

Infine, ancora vespri nel pomeriggio ed un corteo religioso dalla Basilica Inferiore alla Piazza Superiore per impartire la benedizione all’Italia e al Mondo, con distribuzione dei ramoscelli d’ulivo a tutti i presenti e l’esecuzione del Cantico delle Creature.
Si tratta di una bella esperienza anche per tutti coloro che voglio approfittare dell’occasione per visitare la città e le bellezze artistiche e naturali che racchiude. Per maggiori dettagli dell’evento potete consultare il programma.

 

Aggiungi un commento
Agriturismo La Fonte