La Piccantissima sagra del Peperoncino

Non importa quanto durerà questa tregua dal caldo africano o se torneranno le alte temperature: il calore salirà comunque con la Sagra Piccantissima di Pila, a Perugia. Questa kermesse culinaria dedicata al peperoncino si terrà dal 20 al 29 Luglio 2012, presso gli spazi del Parco L’Arringatore, e come sempre attirerà l’attenzione con le sue tante prelibatezze provenienti da diverse regioni d’Italia.
Il peperoncino – in alcuni casi noto anche come peperone – è infatti un ingrediente molto importante e presente nelle culture del Sud Italia, dove trionfa in mille modi.
Questo frutto appartiene alla famiglia delle Solanaceae e la sensazione di bruciore che provoca è in realtà solo un’impressione scatenata dai termorecettori della lingua che reagiscono alla capsaicina, una sostanza che provoca la sensazione di “piccantezza” e che è contenuta maggiormente nella membrana interna del frutto.
Il peperoncino può essere consumato fresco, essiccato, affumicato, cotto o crudo, ma ricordate che in ogni caso, il modo migliore per alleviare la sensazione di bruciore è bere latte, mangiare yogurt oppure ogni altro prodotto caseario, possibilmente a pasta morbida o liquido.
Il peperoncino contiene vitamina C ed ha un forte potere antiossidante. Inoltre, si è dimostrato utile nella cura di malattie da raffreddamento come sinusite, raffreddore e bronchite e, in assenza di patologie gastrointestinali, sembra essere anche in grado di favorire la digestione.
Pare anche che i flavonoidi, insieme ad altri composti presenti nel peperoncino, abbiano un effetto antibatterico, così che cibi cotti con questo frutto possono essere conservati relativamente a lungo. Questo spiega perché più ci si sposta in regioni dal clima caldo, maggiore sia l’uso del peperoncino e di altre spezie.
Nello specifico, esso viene ampiamente usato in Calabria con la sardella e la “nduja”, mentre in Basilicata il Peperone di Senise ha addirittura ottenuto il marchio IGP dall’Unione Europea. La variante dolce è invece molto utilizzata nella cucina Piemontese, come nella “bagna cauda” ad esempio.
La Piccantissima di Pila è quest’anno alla sua 7° edizione ed insieme all’Umbria, si potranno gustare – a giorni alterni – le prelibatezze piccanti di Basilicata, Sicilia, Calabria, Puglia e Campania. Il tutto sarà naturalmente accompagnato da musica ed intrattenimenti, perciò non mancate!