La zuppa è pronta!

Siamo arrivati alla fine di Febbraio e naturalmente si parla ancora di nevicate in alcune zone montuose e di basse temperature un po’ in ogni regione d’Italia. Manca ancora qualche settimana all’arrivo della primavera, perciò, in attesa delle prime belle giornate, possiamo dedicarci alla cucina con i piatti tipici di questa stagione e gustarci un pasto piacevolmente caldo e saporoso. Sto parlando delle zuppe, un mix di pasta e verdure in brodo che si prepara con grande facilità anche se richiede un po’ di tempo. Quello che vi suggerisco oggi è infatti un ricco primo piatto: la Zuppa di Lenticchie con Gnocchetti Sardi.

Gli ingredienti necessari per fare questa zuppa sono piuttosto economici: le lenticchie, lo speck, le carote, il sedano, la cipolla, il concentrato di pomodoro, il rosmarino, l’olio extravergine d’oliva, gli gnocchetti sardi, sale e pepe.

Per la preparazione, se decidete di utilizzare le lenticchie secche, cominciate la sera prima lasciandole a bagno in acqua fredda per 8 ore, oppure fatele cuocere per 15 minuti in una pentola a pressione. Se invece volete far prima, utilizzate le lenticchie in scatola che sono già pronte all’uso. Passate quindi alle verdure lavando e pulendo le carote e il sedano. Tagliateli entrambi a dadini e poi lavate e pulite la cipolla tagliandola invece a fette sottili. Una volta preparate, mettete le verdure tutte in una pentola con l’olio d’oliva e fatele rosolare a fuoco basso. Quando il soffritto sarà pronto, aggiungete anche le lenticchie e l’acqua tiepida necessaria fino a coprire completamente gli ingredienti. Aggiustate di sale e pepe e poi lasciate cuocere per 50 minuti a fuoco medio.

Quando sarà trascorso il tempo, togliete dalla pentola circa la metà delle lenticchie e passatele nel passaverdura per ottenere una purea. Mettete ora la purea da parte, ma tenetela al caldo, quindi passate allo speck. Tagliate le fette a listarelle e fate rosolare anche queste in una padella a parte prima di unirle alla zuppa insieme alla purea di lenticchie. Ora che tutto è pronto, potete cuocere gli gnocchetti in abbondante acqua salata, poi scolateli al dente e metteteli in pentola con il resto della zuppa per finire la cottura. Quando finalmente anche la pasta sarà pronta, insaporite con il rosmarino e servite la zuppa ben calda aggiungendo un filo d’olio extravergine. Tutti a tavola finalmente: buon appetito!

Aggiungi un commento
Agriturismo La Fonte