L’Umbria coltiva il suo cuore verde con i Perugia Green Days

L’iniziativa ha lo scopo di far conoscere la cultura e l’economia “verde”, ovvero quella che produce benessere rispettando l’ambiente, attraverso una serie di attività ed incontri che intendono sensibilizzare i singoli cittadini verso prospettive di sviluppo e crescita in linea con l’ecologia.

Per questo motivo, quindi, Perugia sarà per la seconda volta – dal 17 al 20 Maggio 2012 – la capitale nazionale della Green Economy. I Perugia Green Days sono patrocinati dal Ministero dell’Ambiente e promossi dal Comune di Perugia, dall’associazione “Progettare il Futuro”, dalla Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia, dalla Camera di Commercio e da numerosi partner e sponsor privati.

Quest’anno l’evento avrà come slogan “fare di più e meglio con meno”, cioè creare una città che sia all’avanguardia in fatto di tecnologia, ecologia e di conseguenza vivibilità.

L’obiettivo è quello di migliorare ed incentivare la mobilità alternativa, le energie rinnovabili, la riduzione dei consumi, le buone pratiche su acqua, rifiuti e filiere agroalimentari sostenibili. Il programma si articolerà in quattro giornate di appuntamenti, incontri, intrattenimento, didattica, workshop ed opportunità espositive per le aziende.

Ci sarà davvero molto da imparare. La manifestazione sarà anche un motivo di riscoperta della città con percorsi attraverso gli antichi Borghi e le vie più caratteristiche, grazie alle iniziative Piedibus e Bicincittà che si svolgeranno nel fine settimana e prevedono itinerari da scoprire sia a piedi che in bicicletta per amatori e professionisti.

I Perugia Green Days, oltre a coinvolgere scuole e istituti, diventeranno anche internazionali con la presenza di alcune decine dei 600 studenti cinesi in soggiorno di studio presso l’Università per Stranieri di Perugia e che parteciperanno attivamente a mostre e concorsi.
Si tratta di un progetto chiamato ETRURIA (Environment Tradition Regeneration of Urban Italian Areas) in cui gli studenti cinesi collaboreranno e lavoreranno con diversi architetti per l’elaborazione di proposte e soluzioni in tema di riutilizzo, riqualificazione urbana ed ambientale in maniera sostenibile.

Il tutto sarà in collaborazione con l’Università, naturalmente, con l’Associazione Progettare il Futuro e la FUA (Fondazione Umbra per l’Agricoltura) ed avrà lo scopo di sensibilizzare le future classi dirigenti della Cina verso un’etica ecologica.

Infine, per tutte e quattro le giornate della manifestazione, la Mongolfiera della Sostenibilità allo Stadio Santa Giuliana, sarà disponibile per gite aperte a tutti. Un’esperienza unica!

Aggiungi un commento
Agriturismo La Fonte