Magia del Carnevale: il salato diventa dolce

Proprio il mese scorso vi avevo proposto una ricetta tradizionale dell’Alto Adige per preparare un primo piatto sostanzioso e adatto al clima invernale: i Canederli, ricordate? Sono davvero succulenti, ma pare che se ne possa realizzare anche una versione dolce, ovviamente con gli ingredienti giusti. In questo periodo di festeggiamenti ed allegria, non pensate solamente alle classiche frittelle o chiacchiere di Carnevale, ma vi invito a provare questa golosa ricetta che sembra forse a metà tra il dessert e il salato. per stuzzicare i palati più curiosi.

Si tratta dei Canederli alle Prugne: una soluzione abbastanza semplice da realizzare che richiede però una preparazione un po’ lunga (circa un paio d’ore). Gli ingredienti necessari sono: patate, farina, burro, semolino, uova, prugne “spiccagnole”, zucchero a cubetti piccoli, pangrattato, zucchero a velo, cannella, sale.

Si inizia la preparazione dalla pasta dei canederli e quindi lessate le patate, pelatele mentre sono ancora calde, schiacciatele e poi lasciatele raffreddare. Unite anche un uovo intero, due tuorli, il semolino ed un pizzico di sale. Ora amalgamate questi ingredienti prima di aggiungere la farina al composto e lavoratelo fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea. Lasciate riposare l’impasto per 10 minuti e nel frattempo snocciolate le prugne a cui dovrete sostituire i noccioli con i cubetti di zucchero.
A questo punto preparate il piano di lavoro infarinato e stendetevi la pasta dei canederli in modo da ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro. Ritagliate dei quadrati di 7-8 cm di lato e poi disponete una prugna al centro di ciascun quadrato e ricopritela con la pasta, modellandola con le mani fino a darle la classica forma di una palla.

Quando tutti i canederli saranno pronti potrete lessarli con delicatezza in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Mentre cuociono, lasciate fondere il burro in un tegame, spolverizzatelo con 3-4 cucchiai di pangrattato e fatelo dorare mescolando. Quando i canederli saranno pronti, sgocciolateli e passateli velocemente nel tegame del pangrattato, in modo da non caricarne troppo la superficie, e poi trasferiteli nel piatto da portata caldo. Infine, cospargeteli a piacimento con lo zucchero a velo e la cannella e buon appetito!

Aggiungi un commento
Agriturismo La Fonte