Oli e frantoi: scopriteli in Umbria

In Umbria è facile imbattersi in campi di ulivi, perché qui trovate oli pregiati e genuini. Esistono quindi diverse manifestazioni dedicate a questo fluido così ricco e salutare e una di queste è Frantotipico 2013.
Da venerdì 8 a domenica 10 Novembre 2013, a Castel Ritaldi (PG), troverete oli extravergine d’oliva D.O.P. nell’antico borgo medioevale di Colle del Marchese – una piccola frazione sui colli del comune di Castel Ritaldi – dove si trovano i frantoi che prendono parte alla manifestazione.
Questo è il periodo della raccolta delle olive e l’evento nasce proprio con l’intento di dare valore alle eccellenze e alle tipicità del territorio con le degustazioni dell’olio nuovo ed iniziative varie, per condividere con i visitatori la bellezza del territorio e la buona cucina tradizionale.
Come ogni anno, anche questa XV° edizione di Frantotipico 2013 ospiterà varie iniziative legate all’arte e alla musica, ma anche al benessere con escursioni adatte a tutta la famiglia. Si può assistere, ad esempio, al rito della “cojitura” – ovvero la raccolta delle olive – e alla macinazione delle olive, ma non è tutto: nella prima giornata dell’evento, con l’iniziativa “Un Olio Di Colori..”, i bambini potranno disegnare e dipingere utilizzando proprio l’olio d’oliva insieme ai colori a tempera. In collaborazione con l’oratorio di Castel Ritaldi, l’iniziativa prevede che le “opere” vengano poi vendute all’asta ed il ricavato della vendita sia devoluto a “Un filo per la Vita”, l’Associazione Nutrizione Artificiale Domiciliare Pediatrica, che ha l’obiettivo di tutelare i bambini affetti da Insufficienza Intestinale Cronica Benigna.
Nei giorni a seguire ci saranno poi dei corsi di cucina tipica – gratuiti ma con obbligo di prenotazione – e cene di gala con degustazione (guidata da un esperto) di piatti all’insegna della tradizione mediterranea. E poi ancora visite guidate ed escursioni, passeggiate a cavallo, giochi per bambini e ragazzi, musica e un mercatino a tema con artigianato e prodotti tipici.