Perugia 1416

Perugia 1416

Da Venerdì 9 giugno fino a domenica 11 giugno si terrà a Perugia l’edizione 2017 di Perugia 1416.
Perugia 1416 è una rievocazione storica in costume alla sua seconda edizione. I cinque rioni della città di Perugia – rione di Porta Sole, rione di Porta Eburnea, rione di Porta S. Pietro, rione di Porta S. Angelo, rione di Porta S. Susanna – si fronteggeranno in una serie di quattro sfide per aggiudicarsi il palio.

Ogni sfida assegna un diverso punteggio. Il punteggio più alto, ben 40 punti, va al rione vincitore del Corteo Storico che rievoca l’ingresso di Braccio Fortebracci da Montone nella città di Perugia dopo la vittoria della battaglia di Sant’Egidio del 12 luglio 1416. I rioni saranno valutati per l’attinenza storica, cioè l’aderenza di costumi e del tema scelto con il periodo storico di riferimento, per l’interpretazione e per la scenografia.
Le altre tre sfide vedono assegnare 60 punti suddivisi equamente in 20 punti per ogni sfida. Oltre al Corteo Storico, quindi, le sfide di Perugia 1416 saranno: la Mossa della Torre, la Corsa del Drappo e il Lancio del Giavellotto.
La Mossa della Torre è una rivisitazione del tiro alla fune. Al centro della fune c’è una torre decorata con simboli rionali e la squadra deve spostare la torre dal suo lato per aggiudicarsi la vittoria.
La Corsa del Drappo è una gara di corsa a staffetta che prevede 8 cambi in 2 giri di percorso ad anello, mentre il Lancio del Giavellotto prevede il tiro del giavellotto attraverso un anello per poi raggiungere il bersaglio.

Promotore dell’evento Perugia 1416 è l’associazione senza fini di lucro “Perugia 1416 passaggio tra Medioevo e Rinascimento” creata nel 2016 e che vede il Comune di Perugia come capofila tra i soci.
Maggiori informazioni si possono trovare nel sito della manifestazione: www.perugia1416.com

Se vuoi partecipare a Perugia 1416 o visitare la città e le sue bellezze durante la manifestazione puoi soggiornare in uno dei cinque appartamenti del nostro agriturismo!

Aggiungi un commento
Agriturismo La Fonte