I meravigliosi Presepi dell’Umbria

L’albero di Gubbio è stato acceso e con esso arriva ufficialmente il Natale in tutta la regione. Tantissime le iniziative per coinvolgere grandi e piccini, ma soprattutto mercatini caratteristici e naturalmente i numerosi e variegati Presepi da vedere. Questo è il mese in cui si mobilitano artisti, artigiani e a volte perfino un’intera città per mettere in scena la natività. Eccovi quindi qualche indicazione sulle installazioni e le rappresentazioni più caratteristiche in fatto di Presepe. Questa tradizione cristiana nasce proprio in questa terra, da un’idea di San Francesco d’Assisi, ed ogni città o paese si prodiga nell’omaggiare questo rito.

Per cominciare direi che va sicuramente menzionato il tradizionale Presepe Monumentale di Città della Pieve, allestito nei sotterranei di Palazzo della Corgna e visitabile dal 25 Dicembre 2015 al 10 Gennaio 2016. Quest’opera è articolata in varie sale per una superficie totale di circa 500mq. Ogni sala è preparata minuziosamente durante i mesi che precedono il Natale, con suggestioni visive e sonore. Vi sono oltre un centinaio di statue di grandi dimensioni realizzate in cartapesta, terracotta, resina ed arricchite con splendidi dettagli creati appositamente da maestri artigiani italiani. A proposito di monumentalità, nella 6° edizione di “Spoleto, la città in un Presepe” che si tiene dall’8 Dicembre 2015 al 14 Gennaio 2016 nella città di Spoleto, sarà esposto nei locali dell’ex Museo Civico, il Presepe Monumentale più grande d’Europa, realizzato dal maestro Mario Agrestini. Un presepe a grandezza naturale, costruito in terracotta, legno e cartapesta, che riproduce l’antico mondo contadino. Sono poi previste nello stesso perido anche altre mostre dedicate all’arte presepiale e ai Presepi in miniatura.

Tra i Presepi viventi più coinvolgenti (anche letteralmente!) ci sono sicuramente quello di Avendita, nell’area di Cascia della Valnerina, alla sua 12° edizione. Qui lo spettacolo si tiene nel pomeriggio del 27 Dicembre 2015 e poi di nuovo il 2 Gennaio 2016 all’interno della piazza del paese. Conta più di 80 figuranti che daranno vita ad un presepe davvero particolare in cui sono presenti anche le figure di San Francesco e Santa Chiara. Musiche balli e recite per celebrare il primo Presepe ideato dal santo patrono d’Italia.
Il Presepe Vivente di Pozzuolo Umbro, si trova invece nei pressi di Castiglione del Lago e nel borgo del paese viene ricostruito l’ambiente in cui naque Gesù, con tanto di costumi e mestieri d’epoca riprodotti fedelmente. Ogni anno vengono proposte scene ed ambientazioni diverse, ma soprattutto potete prendervi davvero parte degustando quello che viene preparato ai banchi del mercato! La rappresentazione di tiene nelle giornate del 24 e del 26 Dicembre 2015, ma si replica anche nei giorni del 3 e del 6 Gennaio 2016.

Infine, davvero unico è il Presepe Vivente di Bettona, in cui si terranno ben 22 scene recitate con circa 150 comparse. Si tratta di uno dei più grandi presepi viventi in Umbria, allestito tra le vie di uno dei Borghi più Belli d’Italia. La sua unicità sta nel fatto che le rappresentazioni si tengono a ciclo continuo ogni 10 minuti (dalle 17:00 alle 20:00) nelle giornate del 26 e 27 Dicembre 2015 e poi ancora l’1, il 3 e il 6 Gennaio 2016 con piccoli gruppi di visitatori che si troveranno così all’interno di uno spettacolo teatrale itinerante. L’ingresso è naturalmente gratuito e all’uscita dal Presepe potrete anche visitare le bellezze del centro storico e le opere d’arte in esso custodine presso le chiese, l’oratorio, il museo e i palazzi storici. Inoltre, dopo l’ultima rappresentazione di domenica 3 Gennaio, sarà possibile cenare con i piatti tipici della cucina medievale. Che Presepi incredibili, vero? Vi aspettiamo!

Aggiungi un commento
Agriturismo La Fonte