Presto inizieranno le intensissime giornate del Palio De San Michele

In varie cittadine della regione vengono a volte presentate, all’interno di feste e rievocazioni, delle gare e dei giochi tra quartieri o rioni. Ogni fazione è supportata da entusiasmo e calore di coloro che vi appartengono e lo spettacolo è garantito per tutti i visitatori.

Ce ne sono diverse, più o meno note, e dalla prossima settimana sarà il turno di Bastia Umbra, su cui si accenderanno i riflettori in occasione del Palio de San Michele. La festa si ripete ormai da ben 50 anni e nel tempo è molto cresciuta arricchendosi sempre più di avvenimenti ed attività ludico-culturali, tra cui sfilate, benedizioni e spettacoli teatrali.

Si tratta principalmente di una competizione fra i quattro rioni della città: Moncioveta, Portella, San Rocco e Sant’Angelo. Le prove che invece dovranno affrontare sono tre: la Sfilata, i Giochi e la Lizza – che era inizialmente l’unica prova da disputare.

Tutte le competizioni si tengono nella piazza storica della città, dal 19 al 30 Settembre 2012. Ci saranno quattro diverse serate dedicate alle sfilate, una per ogni rione, e poi i giochi che consistono nella Corsa con i Sacchi, il Tiro alla Fune, l’Albero della Cuccagna e Il Muratore (inventato recentemente). Infine, vi è la storica Lizza, che corrisponde ad una staffetta sui 400 metri.

Per l’occasione della 50°edizione del Palio, è stato anche commissionato uno stendardo che celebrasse il territorio e la manifestazione, valorizzandone storia e tradizione. Esso è stato selezionato tra i diversi lavori presentati da artisti locali, professionisti e non, e sarà consegnato al rione vincitore del palio.

Questo però non è stato l’unico episodio di coinvolgimento dell’arte. È prevista infatti anche una mostra fotografica il cui titolo è “Palio… dietro le quinte” e il cui scopo è quello individuare 80 foto in grado di dar luce a tutti coloro che lavorano per la festa, a partire dai costumisti fino a coloro che si occupano della cucina e delle taverne.

A questo proposito, anche l’aspetto gastronomico non verrà lasciato al caso: si terrà infatti una gara gastronomica fra le taverne dei vari quartieri, in cui degustatori importanti, ospiti d’eccezione e personalità del territorio valuteranno l’originalità e la tradizione di ogni piatto tipico o delle antiche ricette proposte. Il programma è davvero ricco. Non potete perderlo!

Aggiungi un commento
Agriturismo La Fonte