Primavera al Borgo S.Pietro di Perugia: qui si riscopre il passato

Ora che finalmente il clima è perfetto per le escursioni, le iniziative outdoor sono le più indicate per apprezzare veramente questa splendida regione. A questo proposito, l’Associazione Abbazia di San Pietro di Perugia organizza dal 13 Aprile, ogni lunedì e/o venerdì dalle 15.30 alle 17:30, dei percorsi molto interessanti attraverso non solo l’arte Perugina, ma anche il mondo del passato, visitando le aree verdi della città.
Per partecipare è necessaria la prenotazione ed i luoghi selezionati per i percorsi sono: la Chiesa di S.Costanzo – patrono della città di Perugia – la Chiesa di Sant’Ercolano, l’Orto Medievale, i Giardini del Frontone e naturalmente l’Abbazia di San Pietro.
La chiesa di San Costanzo ha subtito diversi interventi architettonici e di restauro negli utlimi secoli e recentemente è stata interamente restaurata in stile neoromanico. A nord della struttura medievale originaria vi è un porticato in travertino, risalente ad un intervento di restauro di fine dell’800, che era forse usato dai contadini come luogo per la vendita dei loro prodotti o quasi certamente come area per il mercato. Un bel mix di sacro e profano.
La chiesa di Sant’Ercolano è invece addossata alle mura etrusche della città ed ha la forma di una torre poligonale. Fu edificata all’inizio del XIV° secolo per volontà del governo cittadino, poiché – seppur consacrata al santo martire – essa costituisce uno dei punti prospettici fondamentali rispetto all’asse urbanistico e a quello sacrale, trovandosi in cima al borgo San Pietro.
Dal punto di vista naturalistico, invece, l’Orto Botanico Medievale circonda il collegio della Facoltà di Agraria, per la quale fu realizzato negli anni ’60 grazie al Prof. Alessandro Menghini. Si estende per circa 20.000mq e raccoglie circa 3.000 specie vegetali provenienti da diverse zone italiane, oltre ad alcune piante esotiche. È diviso in: Hortus Sanitatis, dedicato alle piante medicinali, ed Hortus Holerorum, dedicato alle piante alimentari. Molto interessante!
Il Frontone è il primo giardino pubblico della città di Perugia ed è costituito da aiuole e viali con al centro sei statue raffiguranti le Arti ed un anfiteatro in travertino, ma vanta – tra le piante presenti – degli esemplari secolari di leccio, siepi di alloro e lentaggine. Un autentico tuffo nella storia naturale.
Infine, vi è l’Abbazia di San Pietro – risalente alla fine del 900 – che ospita la più grande collezione di arte di Perugia dopo la Galleria Nazionale dell’Umbria, tra cui quadri del Vasari e del Perugino. Il percorso è veramente particolare e piacevole, dunque affrettatevi e cogliete al volo questa occasione!