Profumi e sapori di tradizioni umbre

Diversamente dalle classiche sagre e kermesse culinarie, i protagonisti dell’evento denominato “Subasio con Gusto” sono i dettagli, gli aromi e quel pizzico di spezie che possono trasformare un semplice piatto in una delizia. La 3° edizione della “Rassegna delle Erbe Campagnole e dei Sapori Montani” intende promuovere e presentare le più apprezzate erbe del territorio umbro.

Qui, attraverso le degustazioni, la tradizione popolare si unisce alla cultura enogastronomica della regione sullo sfondo di uno dei tanti meravigliosi paesaggi umbri. L’evento si tiene infatti a Spello, dal 3 al 6 Aprile 2014.

La manifestazione è volta a promuovere la biodiversità dei cibi, divulgando la conoscenza delle spezie, con particolare attenzione a quelle tipiche del territorio: ben 80 specie di erbe commestibili censite sul Monte Subasio dalla Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia.

L’evento è ricco di sapori e di attività, tra cui un interessante corso formativo sulle erbe campagnole che si trovano sul Monte Subasio. Potrete scoprire attraverso un mini-corso, distribuito nelle quattro giornate della manifestazione,quali sono le specie presenti, come valorizzarle, cucinarle e poi imparare qualcosa di più su ecologia e nutrizione.

Il programma della rassegna prevede anche una mostra fotografica, spettacoli itineranti e tanti giochi-laboratorio pensati per insegnare ai più piccoli tutto quello che c’è da sapere sulla raccolta differenziata.
Nel fine settimana le iniziative si concentrano sulla scoperta e ricerca delle erbe del Monte Subasio attraverso due itinerari: “Via degli Olivi” e “L’Acquedotto Romano”. In questo modo potrete anche vivere in prima persona la bellezza del paesaggio e della natura locale e passare una divertente e piacevolissima giornata all’aria aperta.

Il periodo migliore per degustare queste erbe campagnole va dalla fine di Febbraio alla metà di Aprile, ovvero nei primi giorni del risveglio primaverile, dopo che le fredde temperature invernali hanno attenuato le note più amare che ne contraddistinguono il sapore.
Non manca naturalmente un mercatino delle erbe e dei prodotti tipici in cui trovare un delizioso souvenir dell’evento per portare con sé un pezzetto dell’antica tradizione culinaria della cultura contadina umbra. Non mancate!

Aggiungi un commento
Agriturismo La Fonte