Quando i luoghi fanno la musica, allora è Scheggiacustica!

Ancora live, ancora concerti, ancora serate indimenticabili qui in Umbria! Siamo ancora in una zona di confine, in prossimità delle Marche, adagiati tra le montagne. In quest’area poco conosciuta – se non attraverso il riverbero delle bellezze di Gubbio – riparte un festival tutto incentrato sulla musica e sui talenti a livello nazionale ed internazionale.
La direzione artistica è affidata a Saul Beretta e la particolarità di questo evento sta nella selezione degli artisti, scelti in base alla loro affinità con i luoghi in cui andranno ad esibirsi: la manifestazione si tiene infatti dal 6 al 10 Agosto 2015 presso varie Abbazie, Chiese e Santuari nella località di Scheggia e Pascelupo. Saranno i luoghi stessi ad accogliere gli artisti, creando con essi e con il pubblico un rapporto di reciproco rispetto per apprezzare ogni spettacolo nella sua interezza.

I generi musicali presenti saranno diversi tra loro, così come lo saranno gli artisti, e questo produrrà ulteriore arricchimento per il festival e per il territorio stesso. Secondo Mattia Pittella, ideatore ed organizzatore di Scheggiacustica, uno dei modi migliori per scoprire questi luoghi è proprio quello di mostrarne le potenzialità acustiche. Uno fra tutti è certamente l’Abbazia di Sitria, a Scheggia e Pascelupo, che possiede potenzialità acustiche assolutamente fuori dal comune.

Si parte con un concerto di Giovanni Falzone, trombettista e compositore internazionale, che da Bach a Verdi arriva fino al Jazz e alla musica contemporanea in assolo col suo strumento. Sarà poi il turno del Violino di Iva Bittova, una raffinata musicista capace di evocare mondi poetici, mescolando sapientemente la tradizione popolare romena, ceca, ungherese al rock e all’avanguardia newyorchese. Ma Scheggiacustica non è solo ascolto: ci sarà anche un laboratorio musicale “per cantare e liberare lo spirito” con Arsene Duevi, sciamano africano, famoso per la sua capacità di far cantare anche le pietre; poi ancora workshop sulla voce con Marco Galignano, per la gestione mentale, energetica e fisico-organica delle competenze vocali. Altri concerti serviranno a dare forma a singolari duo per vivere la musica attraverso le arti visive ed una suggestiva “sfida sonora”. Tutto questo grazie ad Alessandro Simonelli (che si occupa delle visite guidate), Valerio Scrignoli (chitarra elettrica), Ablaye Cissoko (kora e voce) Volker Goetze (tromba), Nadio Marenco (fisarmonica) e Adalberto Ferrari (sax e clarinetti). Un evento da non perdere per scoprire nuovi posti e nuovi artisti a suon di musica: non mancate!

Aggiungi un commento
Agriturismo La Fonte