
Ricetta delle Fave dei Morti
In occasione della Commemorazione dei Defunti, vengono preparati in tutta Italia dei dolci particolari legati specificatamente a questo giorno: sono gli Ossicini dei Morti o Fave dei Morti.
In entrambi i casi si tratta di biscotti di consistenza più o meno morbida a seconda della tradizione regionale che li caratterizza. Ne esistono in realtà diverse ricette, ma l’ingrediente comune a tutte è la mandorla. I biscotti poi possono avere diverse forme ed essere piccole o grandi o addirittura colorate. Quella che troverete qui è la ricetta per le Fave dei Morti piccole e tondeggianti.
Per prima cosa tritate in un mixer le mandorle (se non intendete usare la farina) e separatamente i pinoli, poi prendete una terrina e sbattete i due tuorli insieme all’uovo intero e alla grappa. Disponete quindi la farina, le mandorle tritate e lo zucchero a velo setacciato su di una spianatoia infarinata.
Unite anche i pinoli, la scorza grattugiata di limone e la cannella, poi mescolate il tutto con le mani formando al centro una fontana. Versatevi quindi le uova sbattute con la grappa ed iniziate ad impastare – sempre con le mani – fino ad ottenere un composto compatto e modellabile. Tagliate ora l’impasto a pezzi, in modo da ottenere un salsicciotto del diametro di 1cm circa e dividetelo poi in tocchetti larghi anch’essi più o meno 1cm.
Date ai tocchetti una forma rotonda e procedete in questo modo fino ad esaurire l’impasto. Foderate infine una teglia con carta da forno e disponetevi le palline, quindi infornatele a 180° per 15 minuti. Non appena saranno dorate in superficie sfornate i biscottini e lasciateli raffreddare. Buon Appetito!
- 300gr di mandorle tritate (o farina di mandorle)
- 5gr di cannella
- 150gr di farina per dolci
- 50gr di pinoli
- 150gr di zucchero a velo
- 3 uova (di cui 2 tuorli e un uovo intero)
- 1 scorza grattugiata di limone
- 1 cucchiaio di grappa