Ricetta a base di carne e frutta: un abbinamento che sa di festa

Nel menù di Natale i più tradizionali opteranno per un secondo a base pesce, ma se preferite la carne potete scegliere tra le varianti con vitello, manzo o tacchino. La ricetta che vorrei consigliarvi questa settimana è a base di carne di maiale e frutta. Se non avete mai provato questo genere di abbinamento divertitevi ad osare con questo piatto che vi consentirà di preparare un arrosto ripieno dal gusto ricco e saporito, grazie anche al prosciutto e la salsa di cottura fatta con le verdure.
È un secondo di carne che richiede un po’ di tempo per essere cucinato, ma è molto facile da realizzare. Gli ingredienti necessari sono: carne di suino (lombata), prosciutto crudo, fichi, sedano, carote, cipolle, brodo vegetale, olio extravergine d’oliva, timo, maggiorana, rosmarino, salvia, sale e pepe.
Per la preparazione dedicatevi prima di tutto alle verdure, perciò lavate e spuntate le carote tagliandole in modo da formare vari cilindri non troppo piccoli. Fate la stessa cosa anche con le coste di sedano e la cipolla rossa. La cottura sarà lunga, perciò sarà meglio avere le verdure tagliate in pezzi piuttosto grandi affinché possano cuocersi senza perdere troppo la loro consistenza. Mettete da parte le verdure che avete preparato e adesso passate alla carne. Battete la lombata con il batticarne, per renderla più sottile e tenera, poi adagiatevi sopra le fette di prosciutto crudo. Fatto questo lavate anche i fichi e tagliateli a fette con tutta la buccia, cercando di mantenere lo spessore di circa mezzo centimetro. Mettete anche uno strato di fettine di fichi sopra il prosciutto, lasciando circa un centimetro dal bordo per poter arrotolare l’arrosto. Chiudetelo completamente facendo attenzione a non far uscire il ripieno e poi legatelo con lo spago da cucina.
Passate lo spago prima sotto e poi sopra la carne, per il senso della lunghezza, fermando bene i capi del filo all’estremità e lasciando una parte di spago leggermente più lunga. Create un’asola con lo spago, tenendo ferma la base della stessa con le dita, infilate la mano nell’asola, girate un paio di volte la corda e infine fate passare la carne nell’asola ottenuta. Fermate bene la base del cappio stringendo l’anello creato intorno alla carne e tirando leggermente lo spago verso l’alto per stringere il nodo. Ripetete questa operazione fino a terminare la legatura su tutta la lunghezza della lombata, quindi fermate il tutto con un nodo all’estremità della carne. Inserite ora nella rete di spago il rametto di maggiorana, quello di timo e quello di rosmarino.
A questo punto versate abbondante olio d’oliva in un tegame capiente e ricoprite il fondo, poi adagiatevi l’arrosto facendolo rosolare da entrambi i lati. Aggiungete nel tegame anche le verdure che avevate preparato all’inizio, aggiustate di sale e pepe ed infine versate il brodo vegetale. Fate cuocere con il coperchio a fuoco basso per un’ora e mezza, girando l’arrosto di tanto in tanto. Quando sarà pronto, lasciatelo intiepidire e nel frattempo frullate il fondo di cottura con le verdure per ottenere una salsa densa con cui accompagnare la carne. Buon appetito!