Teatro, shopping e degustazioni? Vi aspettano a Città della Pieve.

Il Natale Pievese è già in corso dall’inizio di questo mese per offrire esperienze, eventi e divertimento a 360° fino all’arrivo della Befana. L’evento che si tiene a Città della Pieve, infatti, è già in corso dal 1 Dicembre 2013 fino al 6 Gennaio 2014 ed è aperto a tutte le famiglie e ai curiosi, perché ricco di attività ispirate al Natale.

Se non ne sapevate nulla, vi assicuro che ci sono ancora diverse cose da fare in programma e certamente troverete le occasioni che fanno per voi. Il giorno della Vigilia e il 25 Dicembre sono naturalmente dedicati alle celebrazioni più classiche e religiose come la rappresentazione del Presepe Vivente e la Santa Messa nella notte di Natale. Vi è poi il Presepe Monumentale, allestito nei Sotterranei del Palazzo della Corgna, che rimarrà visitabile dal giorno di Natale fino al 6 Gennaio.

Vi aspetta la Castagnata di Natale per le vie del centro storico della città nel giorno di Santo Stefano, proseguendo con tanta musica nel Teatro Comunale che presenta un pot-pourri di suoni e melodie che spaziano dai musical alle canzoni napoletane, dalle arie d’opera e d’operetta fino alle canzoni natalizie.

Nel week end arrivano anche il concerto di beneficenza e le delizie dei sapori del territorio, con la visita dei luoghi storico-artistici di Città della Pieve per degustare tutta la giornata gli oli e i vini dei produttori locali.

L’anno si chiude tutti insieme con il Capodanno in Piazza Matteotti e poi già dal 3 Gennaio si torna a teatro con “Il Filosofo di Campagna”, su libretto di Carlo Goldoni, e ancora un meraviglioso mercatino (che tra l’altro qui si ripete ogni prima domenica del mese) chiamato Merchantia. Un po’ di shopping tra fabbri orefici, tessuti, spezie, apicoltori, libri, prodotti enogastronomici e molto altro, tutto da vedere.
Infine, il Natale Pievese si chiude con il concerto d’Epifania della Polifonica Pievese e spero che non mancherete questa occasione!

Aggiungi un commento
Agriturismo La Fonte