Ricetta di Natale: il Torciglione Umbro

Quella del Torciglione Umbro è una ricetta molto conosciuta a Perugia ed ha una sua storia che fa parte da moltissimi anni della cultura della regione. In particolare, l’origine di questo dolce sembra essere collegato a riti pagani in cui il serpente – da cui il dolce prende la sua forma caratteristica fin nei dettagli della decorazione – veniva adorato come divinità in quanto simbolo di vita e vigore.
Inoltre, la sua forma a spirale ricorda il tempo ciclico e quindi una continua rinascita. I paesi nelle zone limitrofe al Lago Trasimeno rivendicano l’origine del torciglione poiché la sua forma sarebbe legata a quella dell’anguilla, consumata tradizionalmente la vigilia di Natale.
In ogni caso si tratta di un dolce molto apprezzato e sempre presente nella tradizione natalizia locale. La ricetta è piuttosto semplice e si prepara in un’ora. Siete curiosi di assaggiarlo? Allora eccovi gli ingredienti per 8 persone: 550gr di mandorle dolci sgusciate, 300 gr di zucchero, 2 cucchiai di Brandy, 80gr di farina, 3 albumi, 2 tuorli, 40 gr di pinoli o confettini argentati e la scorza di un limone grattugiata.
Iniziate sbattendo gli albumi e montandoli a neve. Macinate quindi le mandorle e poi impastatele con lo zucchero, la farina, il brandy, un tuorlo e gli albumi. Lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto abbastanza consistente a cui darete la forma di un serpente acciambellato. Pennellate quindi con l’altro rosso d’uovo ed ornate il corpo del torciglione inserendo nell’impasto, come fossero scaglie, i confettini o i pinoli.
Se volete essere davvero pignoli sappiate che i più fedeli alla tradizione sostengono che il serpente plasmato con l’impasto dovrebbe avere orecchie di cedro candito, gli occhi fatti con i chicchi di caffè e la lingua simulata da una mandorla. A voi la scelta.
Decorate quindi a piacere per rendere unico ed espressivo il vostro torciglione! Una volta che la vostra creatura sarà pronta per la cottura, preparate una teglia ben oliata o foderata con carta da forno ed fate cuocere il dolce in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Buon Appetito!