Tortellini: li avevate mai preparati così?

Questa versione dei tortellini è stata una vera sorpresa per me e sinceramente non avevo mai pensato di poterli mangiare anche così: tortellini fritti. La condivido con voi in vista del famigerato cenone di Capodanno e spero che vi divertirete a provarla. Non servono ingredienti speciali o ricercati, qui il segreto è tutto nell’originalità per dare un tocco spiritoso al vostro antipasto.
Niente di nuovo all’orizzonte: vi serviranno soltanto uova, brodo vegetale, pangrattato, formaggio grattugiato, panna fresca, noce moscata, latte, sale e pepe.
Dato che il condimento è piuttosto “neutro” per quanto riguarda i tortellini qualunque ripieno va benissimo, ma assicuratevi che le dimensioni siano tali da permettere di infilzarli con gli spiedini e quindi sceglietene di medio-grandi. Fate inoltre attenzione alla cottura dei tortellini – che non deve essere troppa – e preferite comunque quelli a sfoglia robusta.
Detto questo, iniziate preparando il brodo vegetale e lessatevi i tortellini. Scolateli quando sono al dente e lasciateli raffreddare ponendoli ben separati tra loro. Nel frattempo preparate la salsa facendo scaldare la panna in un pentolino a fuoco basso e poi aggiungete il latte portando lentamente il tutto ad ebollizione.
Unite ora il parmigiano grattugiato e mescolate bene fino a farlo sciogliere. Aggiungete la noce moscata grattugiata e il pepe mentre continuate a mescolare. Aggiustate di sale e mescolate ancora fino a quando il composto non si sarà addensato. Una volta pronto, mettete da parte la crema che avete ottenuto e cominciate a comporre gli spiedini infilando tre tortellini per ogni stecco (fino ad ottenerne 12 in tutto).
Prendete quindi una terrina e sbattete un uovo intero con una forchetta. Usatelo per spennellare ogni spiedino che poi passerete nel pangrattato. Friggete gli spiedini nell’olio bollente per circa un minuto, facendoli dorare su entrambi i lati, e poi fateli scolare un po’ sulla carta assorbente.
Pronti! Ora servite i tortellini con salsa a parte (lasciando che siano gli ospiti a servirsi) oppure impiattate dosando voi la quantità su ognuno di essi. Spero che questa ricetta un po’ speciale porti tanta magia alle vostre feste!