L’Umbria e San Francesco

Assisi

L’Umbria è la terra di San Francesco. In questi luoghi San Francesco è nato, ha trovato la vocazione, ha predicato, digiunato e fondato l’ordine dei francescani.
A partire dal nostro agriturismo, che si trova vicino ai luoghi abitati e vissuti dal Santo, è possibile seguire un itinerario per visitare l’Umbria sulle orme di Francesco.

Santa Maria degli Angeli
La Porziuncola è la piccola chiesa che si trova all’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli. La Basilica fu costruita per volere di Pio V a partire dal 1569 proprio per custodire la piccola chiesa restaurata da Francesco stesso che vi fondò l’ordine dei Frati minori nel 1209.

Assisi
Basilica di San Francesco costruita per volere di Papa Gregorio IX subito dopo la morte di San Francesco. È una delle mete principali da visitare ad Assisi per la bellezza degli affreschi della Basilica inferiore e della Basilica superiore. Il ciclo pittorico più conosciuto è quello delle “Storie di San Francesco” nella Basilica superiore tradizionalmente attribuito a Giotto. Tra gli episodi affrescati, quello del Crocefisso di San Damiano che racconta quanto accaduto a San Francesco nel Santuario di San Damiano.
Santuario di San Damiano il luogo dove Francesco ha composto il Cantico delle Creature. Possibili visite e visite guidate nelle ore di apertura. Francesco vi entra nel 1205 e mentre è raccolto in preghiera davanti al Crocifisso sente provenire da questo una voce che gli chiede di riparare la sua casa in rovina. Due delle chiese che Francesco riparerà per cercare di assolvere a questo dovere sono San Damiano stessa e la Porziuncola di Santa Maria degli Angeli.
L’Eremo delle carceri si trova sul Monte Subasio poco sopra Assisi. In questo luogo San Francesco e i frati francescani si ritiravano per brevi periodi di preghiera usando le grotte presenti nel posto come celle. Dal 1300 fu abitato in modo continuativo dai frati francescani e nel secolo successivo vennero costruiti il Refettorio, la Chiesa, il Coro e il Dormitorio.

Spoleto
L’Eremo di San Francesco dove San Francesco si ritirava con pochi frati per vivere in solitudine. Un posto di calma, silenzio e contemplazione, tutte caratteristiche già familiari al luogo. L’Eremo si trova infatti nel bosco Sacro di Monteluco con una lunga storia che lo aveva portato ad essere protetto dalla Lex Spoletina già dalla fine del III secolo a.C. in quanto già all’epoca considerato bosco sacro.
Per chi ama camminare è possibile raggiungere l’Eremo passando per il bosco sacro e seguendo un tratto della Via di Francesco. Si tratta della tappa numero 13 che da Spoleto va a Ceselli. Seguendo la parte iniziale della tappa si vede la Rocca Albornoziana, il ponte delle torri e si passa per Monteluco. Maggiori informazioni.

Montefalco
La Chiesa di San Francesco a Montefalco custodisce un bellissimo ciclo di affreschi della metà del XV secolo dedicati alla vita del Santo dipinti da Benozzo Gozzoli.

Isola Maggiore – Lago Trasimeno
La tradizione narra che San Francesco sbarcò all’isola maggiore con l’intento di meditare, pregare e digiunare. Nell’isola sono presenti due cappelle. La Cappella della quaresima che ricorda come San Francesco sbarcò sull’isola avendo con sé solamente 2 forme di pane. Al quarantesimo giorno una forma era ancora intatta e dell’altra ne aveva mangiata solo una metà. La Cappella dello sbarco costruita nel punto dell’isola dove si dice San Francesco sia sbarcato.

Gubbio
Chiesa di San Francesco della Pace costruita sul luogo dove visse la lupa addomesticata da San Francesco come racconta il ventunesimo capitolo dei fioretti di San Francesco: “Del santissimo miracolo che fece santo Francesco, quando convertì il ferocissimo lupo d’Agobbio”. Nella cripta è conservata la lastra di pietra che si ritiene ricoprisse la tomba della lupa.

Aggiungi un commento
Agriturismo La Fonte