Un risotto molto chic!

Con questo clima ballerino e le delusioni calcistiche, direi che consolarsi un po’ con i piaceri della gola fa bene all’umore! Ecco quindi una ricetta molto semplice, aromatizzata e buonissima, fatta di pochi elementi ma davvero raffinata: Riso Venere con Asparagi e Fragole.
L’elemento principale di questo piatto è il riso, in particolare il riso nero Venere, una varietà dalla pigmentazione scura, ottenuta in Italia una quindicina di anni fa da un incrocio con una varietà padana e una di riso nero proveniente dall’Asia.
Il riso nero è molto pregiato ed è utilizzato in Cina fin dai tempi antichi. Ancora oggi viene considerato un alimento prezioso, perché ricco di fibre, antiossidanti, ferro, manganese e selenio. La ricetta sarà perciò un vero toccasana in termini di salute e naturalmente anche per il palato!
Gli ingredienti necessari oltre al riso Venere sono: asparagi, fragole, uno scalogno, prezzemolo, brodo vegetale, vino bianco, olio extravergine d’oliva e sale.
La preparazione di questo primo squisito inizia con la pulitura degli asparagi, da fare con cura per eliminare bene la parte più dura e lavandoli sotto l’acqua corrente. Tagliateli quindi a rondelline, ma lasciate da parte le punte che saranno invece utilizzate per la guarnizione finale. Passate poi a pulire e lavare le fragole e tagliatele a dadini. Fatto questo bisogna tritare finemente lo scalogno e farlo soffriggere in una padella capiente con un filo d’olio d’oliva, aggiungendo eventualmente un po’ d’acqua.
Versate ora il riso nella padella, per farlo tostare, e sfumatelo con mezzo bicchiere di vino bianco. Aggiungete anche gli asparagi e se necessario pure un mestolo di brodo. Fate cuocere qualche minuto e quindi procedete versando altri mestoli di brodo di volta in volta, aspettando che il riso lo abbia assorbito prima di versarne un altro.
Continuate con la cottura del risotto per 18-20 minuti, ma verso la fine unite le fragole (lasciandone solo una piccola parte per guarnire) e mescolate con cura fino al termine della cottura. Il piatto è pronto: ora potete servire e guarnire con il prezzemolo tritato, le punte degli asparagi e qualche pezzettino di fragola. Buon appetito!