Una parmigiana in versione light

Ora che le feste sono terminate qualcuno di voi avrà forse voglia di dare un taglio alle calorie (letteralmente!) e tornare ad un regime sano e nutriente. Si può iniziare ricorrendo a dei piatti unici che ci aiutino a regolare le porzioni e quindi a tornare gradatamente alla routine.. senza rinunciare al gusto!
Un’idea molto sfiziosa potrebbe essere quella della Parmigiana di Melanzane. Questa ricetta siciliana, infatti, con pochi accorgimenti può essere resa un ottimo piatto equilibrato e gustosissimo allo stesso tempo. Vi occorrono pochi e semplici ingredienti: melanzane, cipolle, caciocavallo o mozzarella, passata e concentrato di pomodoro, Parmigiano Reggiano, basilico, olio extravergine d’oliva, aglio, sale e pepe.

Adesso iniziate con la preparazione. Scegliete le melanzane grandi e ovali, ben sode, e dopo averle lavate e asciugate potete tagliarle a fette di circa 1 cm di spessore per il verso della lunghezza. Disponetele quindi a strati in uno scolapasta capiente e cospargete ogni strato con del sale grosso che aiuterà a togliere il tipico sapore amarognolo. Lasciatele riposare per un’ora e poi lavatele di nuovo sotto l’acqua corrente. Asciugate con cura le fette di melanzane e poi grigliatele su una padella antiaderente (nella ricetta tradizionale le fette andrebbero fritte, ma in questo modo la parmigiana risulterà molto più leggera).

Nel frattempo serve preparare il sugo: tritate l’aglio e la cipolla, fateli soffriggere per qualche minuto in una padella con un filo d’olio e poi aggiungete la passata insieme al concentrato di pomodoro sciolto in poca acqua. Ora condite a piacere con sale e pepe e lasciate bollire fino a che il sugo non sarà addensato. Una volta pronto, aggiungete le foglioline di basilico e spegnete il fuoco. A questo punto tagliate a fette sottili il caciocavallo o la mozzarella e preparate la pirofila: ungetela con dell’olio d’oliva – magari aiutandovi con un pennellino da cucina – e cospargete il fondo con del sugo. Adagiate un primo strato di melanzane, poi un po’ della salsa, del Parmigiano grattugiato e le fette di formaggio.

Ripetete quindi l’operazione e proseguite fino all’esaurimento degli ingredienti, in modo da ottenere un ultimo strato con melanzane, sugo e Parmigiano. Infine, fate cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per 40 minuti (oppure a 180° per 30-35 minuti in forno ventilato) e poi servite la Parmigiana tiepida o fredda. Buon appetito!

Aggiungi un commento
Agriturismo La Fonte