Vini e enogastronomia in Umbria

L’Umbria è una regione famosa per la produzione di vini di altissima qualità ed è una tappa da non perdere per gli intenditori e gli amanti del buon vino.
L’offerta enologica della regione, con una produzione di rossi e bianchi quasi nella stessa percentuale con una piccola prevalenza di rossi, è vasta e di alta qualità con ben 2 vini DOCG e 13 vini DOC.
Tra i vini umbri di pregio spiccano i due vini che hanno ottenuto il riconoscimento DOCG di denominazione di origine controllata e garantita: il Sagrantino di Montefalco e il Torgiano rosso riserva.
Il Sagrantino di Montefalco può essere secco o passito. Ha un colore rosso rubino intenso e una gradazione alcolica sempre di 13 gradi. Deve essere invecchiato almeno 30 mesi e all’interno di questo periodo di 30 mesi deve passare almeno un anno in botti di legno. Viene prodotto nei vitigni di Montefalco e di alcune zone dei comuni limitrofi di Bevagna, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo e Castel Ritaldi.
La sua prima attestazione la si trova addirittura in un documento datato 1549, ma probabilmente ha origini molto più antiche.
Il Torgiano Rosso riserva ha un colore rubino brillante. Viene prodotto nei vitigni del territorio all’interno del comune di Torgiano. Deve essere invecchiato almeno 36 mesi e all’interno di questo periodo di 36 mesi deve passare almeno 6 mesi in bottiglia.
Chi desiderasse bere un calice di Torgiano Rosso riserva proprio dove viene prodotto e si trovasse quindi a Torgiano, può andare, prima o dopo la degustazione, a visitare il MUVIT – museo del vino attivo dal 1974. Si trova presso il palazzo Graziani-Baglioni risalente al XVII secolo. Nel museo sono presenti attrezzi legati alla coltivazione della vite e alla produzione del vino, contenitori per il vino di varie epoche a partire dal Medio Evo e opere decorative incentrate su vino e viti.
Per i più golosi, sono moltissimi i prodotti tipici umbri che si accompagnano bene con un buon calice di vino a partire dalla norcineria. Un tagliere di affettati e formaggi è un ottimo abbinamento con un calice di vino e un ottimo aperitivo con cui concludere le giornate di visite nei borghi medievali umbri.
Per saperne di più sulla cucina della tradizione e i piatti tipici a Perugia in Umbria leggi il nostro articolo!
Gli ospiti del nostro agriturismo possono chiedere a Marco e Paola per avere informazioni su un percorso di enoteche nel centro storico di Perugia dove fermarsi per gustare un calice di vino.
Su richiesta dei nostri ospiti organizziamo, infatti, un percorso degustazione vini in 3 caratteristiche enoteche del centro storico di Perugia! Scopri maggiori informazioni su Weekend degustazione vini e le esperienze da noi proposte!